Palazzo moresco a Osiek, Piccola Polonia

Osiek, Pałac w Osieku, Piccola Polonia, Polonia

Esente da IMU 
Maggiori informazioni sui costi

Costi e cifre annuali per questa proprietà

Le seguenti informazioni offrono una panoramica e possono variare.

IMU (Imposta Municipale Unica)
Nessuno
Le modifiche relative all'esenzione fiscale e alle normative possono variare a seconda della destinazione d'uso. Per ulteriori informazioni, contattare il venditore.
  1. Castello
  2. Anno di costruzione 1784
  3. Ultima modernizzazione 2025
  4. Edificio vincolato
  5. 12.254 m³ Cubatura
  6. 1.732 m² Superficie totale
  7. 1.732 m² Dimensioni
  8. 1.372 m² Area utile
  9. 106.300 m² Terreno
  10. 10 Camere
  11. 10 Camera da letto
  12. 10 Bagno
  13. 2 Piani

Il Palazzo di Osiek ("Pałac w Osieku") è una delle poche residenze aristocratiche della Piccola Polonia che si rifà all'architettura moresca, rappresentando un bene prezioso per investitori, esperti di beni culturali e amanti delle proprietà straordinarie. L’intero complesso, formato dal castello, dagli edifici annessi e dal parco, è tutelato come bene culturale e storico. 

Storia 

Osiek è menzionato per la prima volta nel 1278 come parte del principato di Oświęcim. Successivamente, il territorio fu possedimento reale e proprietà di famiglie borghesi e nobili. La struttura attuale risale ai secoli XVIII e XIX. Nel 1837, l’architetto italiano Franciszek Maria Lanci conferì alla residenza il suo carattere orientale, ancora oggi in gran parte conservato, evidente nei magnifici salotti moreschi e nei raffinati mosaici. Nel XIX e XX secolo, la proprietà fu un importante centro culturale ed economico, frequentato regolarmente da personalità quali Józef Piłsudski e Ignacy Mościcki. 

Descrizione dell’immobile 

Villa Padronale

Superficie utile: 1.314 m²

Superficie coperta: 899 m²

Restaurato per circa il 60%, il palazzo conserva elementi architettonici originali e una scenografica scala principale. Tra le parti conservate figurano due salotti moreschi del 1837, la cupola riccamente decorata della ex cappella e una veranda. L’edificio è su due piani, con cantina e soffitta ampliabile. Dopo il restauro, offre varie possibilità d’uso, come attività turistiche, ristorazione o strutture culturali e didattiche.

Castello / Edificio annesso

Superficie utile: 314 m²

Superficie coperta: 251 m²

L’edificio annesso è completamente restaurato e pronto all’uso. Si distingue per l’architettura neogotica originale, con bastione circolare, terrazza e tetto a mansarda. L’impianto tecnologico è stato rinnovato, lo stato è asciutto e ben curato. Il riscaldamento avviene tramite pompa di calore ad acqua. È adatto sia a uso abitativo che turistico. Al piano terra si trovano spazi privati, mentre al primo piano ci sono tre appartamenti indipendenti con due stanze ciascuno.

Casa del giardiniere "Ogrody"

Superficie utile: 413 m²

Superficie coperta: 503 m²

Edificio indipendente ad uso abitativo e servizi con torretta e bow-window. Costruzione tradizionale con tetto a padiglione coperto in tegole. Attualmente abitato da diversi inquilini senza contratti a lungo termine.

Antico tribunale

Superficie utile: 166 m²

Superficie coperta: 132 m²

Edificio annesso neoclassico del XVIII secolo con dettagli architettonici ben conservati quali risalti, cornici e pilastri. Necessita di restauro, ma dispone di documentazione tecnica e storica completa.

Parco paesaggistico

L’intero complesso è circondato da un parco all’inglese di oltre 10 ettari, caratterizzato da una composizione spaziale assiale e da una successione naturale della vegetazione. Querce, tigli, platani, tulipiferi e dieci monumenti naturali dominano il paesaggio. Sono conservati viali storici, canali e un campo erboso. Tre quarti del parco sono delimitati da corsi d’acqua — fiume, canale e stagno.

Stato tecnico e documentazione

Tutti gli edifici dispongono di rilievi architettonici dettagliati, perizie statiche, analisi fungine e studi stratigrafici. L’immobile è collegato a tutte le reti: elettricità, acqua, fognature, gas e telecomunicazioni. Il piano regolatore vigente (ZP1) prevede aree verdi con possibilità di rivitalizzazione, cambio di destinazione d’uso e adattamenti, sempre subordinati all’approvazione delle autorità di tutela.

  • Sintesi
  • Posizione: Osiek, Piccola Polonia, area di confine Polonia–Repubblica Ceca–Slovacchia, vicino a Oświęcim e agli aeroporti internazionali di Katowice-Pyrzowice e Cracovia-Balice
  • Superficie del terreno: 10,6 ettari
  • Edifici: 4 edifici principali più edificio di servizio
  • Stato: parzialmente rivitalizzato, documentazione completa disponibile
  • Infrastrutture: complete
  • Situazione giuridica: piena proprietà, libero da vincoli

Gli investitori sono invitati a contattare per informazioni dettagliate, visite e accesso alla documentazione progettuale e di tutela.

Informazioni legali

Venditore privato
Sebastian Szajter
Zablockiego 22
40-750 Katowice, PL
Contatto
Sebastian Szajter
Venditore privato
  • REALPORTICO-ID
    2462784
  • Ultima modifica
    il mese scorso
  • Visualizzazioni
    4.42k
  • Persone raggiunte
    3.53k

Top 10 dei paesi per questa proprietà

Visualizzazioni ultimi 30 giorni

Castelli Palazzi Ville Polonia

Altre offerte immobiliari

Castello Piccola Polonia

settembre 2025

Crea un avviso email per ricevere nuove proposte o registrati a Portico Secrets per accedere a immobili in vendita riservata non pubblicati online.
Ancora più da scoprire