Dimore storiche nella regione della Grande Polonia: Siedlec
Pałac w Siedlcach, Siedlec
Villa padronale in stile barocco classico vicino a Poznań
L’architetto Johann Christian Kamsetzer, nato a Dresda e noto in Polonia come Jan Chrystian Kamsetzer, fu nominato architetto di corte del re Stanisław II dopo la prima spartizione della Polonia nel 1773. Ebbe un ruolo centrale in numerosi progetti importanti lungo la Via Reale di Varsavia. Tra le sue opere più famose figura la ristrutturazione del Palazzo Łazienki a Varsavia, originariamente progettato da Tylman van Gameren e realizzato in collaborazione con Dominik Merlini. Oltre al lavoro nella capitale, Kamsetzer fu un architetto molto richiesto per residenze nobiliari in altre regioni della Polonia.
La villa padronale di Siedlec, a est di Poznań, è considerata una delle sue opere più importanti e illustra la fase di transizione dal barocco al classicismo. La costruzione della villa iniziò nel 1770 per commissione di Antoni Krzycki, ma assunse la forma attuale solo dal 1790, portando la firma distintiva di Kamsetzer. L’edificio ha una pianta a U con due ali corte a mezzanino e un risalto centrale con colonne sormontato da un frontone triangolare, dove è rappresentato un rilievo di un carro romano trainato da tre cavalli. Caratteristico è il piano terra basso con atrio, mentre le sale di rappresentanza si trovano al piano superiore.
Nonostante l’utilizzo post-bellico a scopi comunali, gli interni del piano superiore, disposti in enfilade e in stile barocco classico, incluso il salone nell’ala sud, sono in ottimo stato di conservazione. I proprietari privati li hanno restaurati fedelmente. Una parte della villa è ancora abitata. Il parco associato in stile inglese, con diversi laghetti, copre oggi circa sei ettari.
Fino al 1945 Siedlec rimase di proprietà di diverse famiglie nobili polacche di rilievo ed era uno dei maggiori feudi della regione, con una superficie superiore a 680 ettari. L’ultimo proprietario fu il grande proprietario terriero e generale conte Ignacy Mielżyński. Alla proprietà della famiglia Mielżyński apparteneva anche il podere di Chobienice (Pałac w Chobienicach), allora un podere modello moderno con produzione di sementi, allevamento di bestiame (bovini, pecore, cavalli), piscicoltura, distilleria e laterizio.











Condividi la tua opinione con noi!